Consigli sull'utilizzo dell'aloe vera in gravidanza

Donna incinta seduta sul letto, con in mano un flacone di gel all'aloe vera pronto da applicare sulla pancia

Durante la gravidanza l’aloe vera può avere effetti benefici ma anche negativi che è bene tenere a mente.

 

L’aloe vera è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche ed è spesso utilizzata per la cura della pelle, dei capelli e per il benessere generale. Anche in gravidanza l’aloe vera può essere utilizzata per ottenere effetti benefici, ma richiede alcuni specifici accorgimenti per evitare che provochi effetti indesiderati. In questo articolo, esploreremo le possibili controindicazioni, i benefici dell’uso esterno e se la sua assunzione per vie orali può essere indicata.

Ci sono controindicazioni per l’uso dell’aloe vera in gravidanza?

Quando si tratta della gravidanza, bisogna prestare attenzione a cosa si ingerisce, perché anche sostanze spesso innocue o benefiche potrebbero causare controindicazioni. Tra questi, l’aloe vera. Forse non tutti sanno che, infatti, l’aloe vera contiene principi attivi che possono avere effetti lassativi e stimolanti sulla muscolatura uterina, il che potrebbe rappresentare un problema durante la gravidanza. Il lattice di aloe, che si trova appena sotto la buccia della foglia, contiene antrachinoni, sostanze che possono causare contrazioni uterine prima del tempo; proprio per questo motivo, l’assunzione di aloe vera per via orale è generalmente sconsigliata durante la gravidanza.

Tuttavia, per quanto riguarda l’uso topico, non ci sono evidenze scientifiche che suggeriscano effetti negativi, ma se non si è abituati a utilizzare aloe vera o non si è sicuri, è consigliabile consultare il proprio medico prima di utilizzare prodotti a base di aloe sulla pelle, specialmente se si hanno allergie o pelle sensibile.

Si può bere aloe vera durante la gravidanza?

Come anticipato in precedenza, l’assunzione orale di aloe vera è generalmente sconsigliata in gravidanza, soprattutto a causa dei suoi già citati effetti lassativi e della possibile stimolazione uterina. A questo aggiungiamo però che anche i prodotti commerciali a base di aloe, come i succhi e gli integratori, possono contenere componenti potenzialmente rischiosi per la gestazione.

Se vuoi assumere l’aloe vera per contrastare problemi digestivi o per rafforzare il sistema immunitario, ti consigliamo di consultare il medico che ti segue in gravidanza prima di farlo e considerare alternative più sicure, come il consumo di frutta e verdura ricche di fibre o l’uso di probiotici naturali.

Aloe vera ad uso esterno in gravidanza: cosa sapere

Sebbene l’uso orale sia sconsigliato, l’uso esterno dell’aloe vera è invece generalmente considerato sicuro durante la gravidanza e può apportare dei benefici alla pelle, che in questo periodo è più sensibile ai cambiamenti ormonali. Vediamo insieme quali.

Usare l’aloe vera sulla pelle

Durante la gravidanza, la pelle può diventare più secca, irritata o soggetta ad acne a causa delle variazioni ormonali. Il gel di aloe vera, con le sue proprietà lenitive e idratanti, può essere un ottimo alleato per alleviare fastidi come prurito e rossore.

Nel caso scegliessi di utilizzare aloe vera per alleviare fastidi, ti consigliamo di utilizzare gel di aloe vera puro, preferibilmente biologico e privo di additivi chimici, per evitare reazioni indesiderate. Prima di usarlo su tutta l’area interessata, provare a fare un test su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

Usare l’aloe vera contro le smagliature

Durante la gravidanza, uno dei problemi più comuni e frustranti è la comparsa delle smagliature, specialmente su addome, fianchi e seno. L’aloe vera può aiutare a prevenire e ridurre la visibilità delle smagliature grazie alla sua capacità di migliorare l’elasticità della pelle e favorire la rigenerazione cellulare.

Se vuoi ottenere un effetto ottimale, prova ad applicare il gel di aloe vera sulle zone a rischio due volte al giorno, magari combinandolo con altri oli naturali, come l’olio di mandorle dolci o il burro di karité, in modo da idratare la tua pelle in maniera ancora più profonda.

Usare l’aloe vera per le emorroidi in gravidanza

Un altro problema comune e indesiderato che può presentarsi durante la gravidanza sono le emorroidi, solitamente causate dall’aumento della pressione nella zona pelvica della pressione nella zona pelvica e dai cambiamenti ormonali che rallentano la digestione. Anche in questo caso, il gel di aloe vera può venire in tuo soccorso, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti, dandoti sollievo dal fastidio, così come anche dal prurito e dall’infiammazione associati alle emorroidi.

Anche in questo caso, ti consigliamo di utilizzare gel puro e di applicarlo direttamente, in modo delicato sulla zona interessata, dopo la pulizia. Puoi conservare il gel in frigorifero per ottenere un effetto ancora più lenitivo.

Altri utilizzi dell’aloe vera in gravidanza

Ma se ami il profumo dell’aloe vera, non disperare, ci sono diversi usi che puoi fare dell’aloe vera, anche durante la gravidanza.

Donna incinta davanti allo specchio del bagno mentre applica sul suo viso una crema all'aloe vera

Aloe vera per la cura dei capelli

Durante la gravidanza, molte donne notano cambiamenti nella struttura e nella salute dei capelli. Se vuoi idratare il tuo cuoio capelluto, ridurre la forfora formatasi e rinforzare i capelli alla radice, puoi utilizzare il gel di aloe vera come impacco naturale. Per un trattamento nutriente, puoi applicare il gel di aloe vera direttamente sul tuo cuoio capelluto e lasciarlo in posa per circa 30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. Questa procedura svolta circa una volta alla settimana può aiutarti a mantenere il cuoio capelluto sano e a ridurre eventuali irritazioni.

Aloe vera per le scottature e le irritazioni cutanee

Anche la pelle durante la gravidanza può diventare più sensibile e soggetta a scottature solari o irritazioni. Poiché dotato di grandi proprietà rinfrescanti e lenitive, il gel di aloe vera può fornire un sollievo immediato. Anche per trattare le scottature, si consiglia di applicare uno strato di gel di aloe sulla zona interessata e lasciarlo assorbire completamente senza risciacquare. Anche in questo caso, fai una piccola prova su una piccola porzione dell’area interessata, per verificare di non star causando reazioni allergiche.

In conclusione, l’aloe vera può essere un ottimo alleato per la pelle e il benessere durante la gravidanza, ma è fondamentale utilizzarla con attenzione. L’uso topico è generalmente sicuro e può apportare benefici per la pelle, le smagliature e le emorroidi. Tuttavia, l’assunzione orale è sconsigliata a causa dei potenziali rischi per la gravidanza. Come sempre, prima di introdurre nuovi prodotti nella tua routine, soprattutto in gravidanza, è consigliabile consultare il medico o un esperto di fiducia.

Articoli correlati