Sintomi pre-travaglio: come capire quando si sta avvicinando il giorno del parto

Donna incinta seduta sul letto con mal di schiena

Capire quando si sta avvicinando il momento del parto è importante se si vuole essere pronti: ecco i segnali.

 

I giorni che precedono il momento del parto sono caratterizzati da una serie di cambiamenti nel corpo della futura mamma. Questi sintomi possono manifestarsi giorni o anche settimane prima dell’inizio del travaglio vero e proprio, rendendo difficile prevedere con precisione quando il parto avverrà. Tuttavia, alcuni segnali possono aiutare a comprendere che il grande momento si avvicina.

Come capire che il parto è vicino: sintomi generali

L’ultimo trimestre della gravidanza è caratterizzato da cambiamenti sempre più evidenti nel corpo della mamma, che alludono sempre più a un imminente travaglio. Uno dei segnali più evidenti è la discesa del bambino nel bacino, che spesso si verifica qualche giorno prima del parto nelle donne che non hanno mai partorito e poco prima nelle donne che lo hanno già fatto. La futura mamma potrebbe avvertire un senso di leggerezza nel respiro, dato che il bambino non comprime più il diaframma, ma al contempo un maggiore bisogno di urinare, poiché la pressione sulla vescica aumenta.

Un secondo segnale piuttosto comune è la perdita del tappo mucoso, una sostanza gelatinosa che sigilla il collo dell’utero durante la gravidanza per proteggere il feto da infezioni. Questa perdita può avvenire in un’unica volta o gradualmente e spesso è accompagnata da leggere tracce di sangue.

L’aumento delle contrazioni di Braxton Hicks, contrazioni irregolari e solitamente non dolorose, è un altro indizio che il corpo si sta preparando al travaglio.  Si tratta di spasmi addominali simili alle doglie, che si manifestano negli ultimi mesi di gravidanza; esse si verificano quando le fibre muscolari dell’utero si contraggono ripetutamente senza causare dolore intenso né favorire la dilatazione. Quando le contrazioni di Braxton Hicks diventano più intense e frequenti, potrebbe essere un segnale che il parto si avvicina.

Cambiamenti fisici pre-parto

Man mano che il giorno del parto si avvicina, il corpo materno subisce diversi cambiamenti per facilitare la nascita del bambino. Tra i sintomi più comuni si possono includere:

  1. Ammorbidimento, assottigliamento e dilatazione della cervice: la cervice inizia a maturare, assottigliarsi e dilatarsi per prepararsi al passaggio del bambino. Questo processo viene spesso monitorato dal medico durante le ultime visite prenatali.
  2. Aumento della secrezione vaginale: oltre alla perdita del tappo mucoso, si potrebbe notare un aumento delle perdite vaginali, spesso più acquose.
  3. Cambiamenti nel seno: alcune donne possono notare perdite di colostro, il primo latte che nutrirà il neonato nelle prime ore di vita.
  4. Maggiore affaticamento o un improvviso aumento di energia: mentre alcune future mamme si sentono particolarmente stanche nei giorni che precedono il parto, altre avvertono invece un improvviso slancio di energia che le spinge a sistemare casa e preparare tutto per l’arrivo del neonato, da lettini e culle a vari accessori per la cameretta, un fenomeno noto come “istinto del nido”.

Dolori pre-travaglio

Nei giorni che precedono il travaglio, è comune avvertire diversi tipi di dolore che possono essere confusi con il travaglio vero e proprio. I più frequenti includono:

  • Mal di schiena persistente: un dolore nella parte inferiore della schiena, che può essere intermittente o continuo.
  • Crampi addominali simili a quelli mestruali: spasmi o dolori al basso ventre possono indicare che la cervice si sta assottigliando e dilatando.
  • Dolori pelvici: come detto in precedenza, la pressione del bambino che si incanala nel bacino può causare disagio e dolore nella zona pelvica e inguinale.
  • Contrazioni irregolari: le contrazioni di Braxton Hicks possono diventare più forti e frequenti. A differenza delle contrazioni vere, queste non seguono un ritmo regolare e non aumentano d’intensità progressivamente.

Segnali che indicano che il travaglio è imminente

Quando il parto è davvero vicino, alcuni sintomi e segnali diventano più evidenti e specifici, indicando che il travaglio è ormai prossimo.

Donna incinta sofferente con mal di schiena seduta sul divano

Tra i primi segnali evidenti del parto imminente ci sono delle contrazioni regolari e dolorose che, a differenza delle contrazioni di Braxton Hicks, sono regolari, aumentano progressivamente in intensità e durata e non si attenuano con il riposo.

Un altro segnale che è indice di un travaglio prossimo può essere la “rottura delle acque”, ossia la rottura del sacco amniotico che può avvenire in modo improvviso o con una perdita graduale di liquido. Questo è uno dei segni più chiari che il travaglio sta iniziando e richiede un’immediata valutazione medica, tuttavia questo avviene solo nel 10% dei casi. Nella maggior parte dei casi, le acque si rompono durante il travaglio attivo.

Inoltre, nelle ore prima del parto la madre può avvertire una sensazione di pressione intensa nella parte inferiore del corpo, quindi una pressione crescente verso il basso, accompagnata dal bisogno di spingere.

Cosa fare quando si riconoscono i sintomi pre-travaglio

Cosa fare quando si sono avvertiti i segnali che il parto si avvicina? Quando si iniziano a notare i sintomi che indicano che il parto è vicino, è importante rimanere calme e prepararsi per l’ospedale o il luogo prescelto per il parto. Alcuni suggerimenti utili includono:

  1. Monitora le contrazioni: prendi nota della frequenza, della durata e dell’intensità delle contrazioni per capire se si tratta di un travaglio effettivo.
  2. Contatta il medico o l’ostetrica di fiducia: se hai dubbi o sintomi insoliti, è sempre meglio consultare un professionista per ricevere indicazioni precise.
  3. Prepara la borsa per l’ospedale: è importante che tu abbia tutto il necessario pronto per far sì che tu e la tua famiglia affrontiate il momento con maggiore serenità.
  4. Ascolta il tuo corpo: ogni donna vive il pre-travaglio in maniera diversa, quindi è importante fidarsi delle proprie sensazioni e chiedere aiuto se necessario.

Riconoscere i sintomi pre-travaglio e capire quando il parto è imminente può aiutare a vivere questa esperienza con maggiore consapevolezza e serenità. Ogni donna e ogni gravidanza sono uniche, ma saper riconoscere e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo permette di affrontare il momento con maggiore sicurezza. Prepararsi in anticipo e mantenere la calma sono elementi fondamentali per vivere l’arrivo del proprio bambino nel modo più sereno possibile, ed è per questo consigliabile frequentare corsi pre-parto per essere il più informati possibile.