In questo articolo
Ascoltare la musica durante la gravidanza può avere effetti benefici sia per te che per il tuo bambino.
Quali sono gli effetti della musica in gravidanza
Se sei un’amante della musica ma ti chiedi quale effetto essa possa avere sul tuo bambino durante la gravidanza, ti farà piacere sapere che la musica ha un impatto significativo sul benessere sia della madre che del piccolo. Ad oggi, infatti, diversi studi hanno dimostrato che musica e suoni possono influenzare lo sviluppo cerebrale del feto e contribuire a creare un legame emotivo tra la madre e il bambino. Inoltre, ascoltare musica rilassante può aiutare a ridurre considerevolmente i livelli di stress e ansia della futura mamma, contribuendo a una gravidanza più serena. Infine, il ritmo e le melodie possono stimolare il battito cardiaco del feto e la sua capacità di riconoscere suoni dopo la nascita.
Che tipo di musica ascoltare in gravidanza
Veniamo però a un punto importante: non tutti i tipi di musica hanno lo stesso effetto sul feto e sulla madre. Se vuoi ascoltare musica e farla ascoltare al tuo bambino, ti consigliamo di scegliere melodie armoniose e suoni che favoriscano il rilassamento e il benessere. Alcuni generi musicali possono essere particolarmente adatti alla gravidanza, come musica di sottofondo o musica classica.
Musica classica in gravidanza
Quando si tratta di donne in dolce attesa, la musica classica è spesso considerato il genere musicale ideale. Compositori come Mozart, Debussy e Vivaldi hanno creato opere con frequenze e armonie che favoriscono il rilassamento e la concentrazione. Esiste una teoria, conosciuta come teoria dell’Effetto Mozart, la quale suggerisce che l’ascolto della musica di Mozart e della musica classica in generale, possa migliorare temporaneamente le capacità cognitive, in particolare il ragionamento spaziale e favorire il benessere emotivo di madre e feto.
Musica rock in gravidanza
Al contrario, la musica rock è un genere musicale più energico e ritmato, che potrebbe non essere sempre adatto in gravidanza. Tuttavia, alcune future mamme trovano conforto nell’ascoltare le loro band preferite, a condizione che il volume non sia eccessivo. Ascoltare la musica che ti piace generalmente ti mette di buon umore e quindi migliora il benessere emotivo tuo e di conseguenza, quello del piccolo. Tuttavia, il feto nel grembo materno può percepire suoni forti, quindi è meglio evitare frequenze troppo alte o canzoni eccessivamente aggressive.
Musica rilassante in gravidanza
In generale, la musica rilassante, come le melodie ambientali o i suoni della natura, è perfetta per ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno della madre. Questi suoni dolci possono contribuire a creare un ambiente tranquillo per il feto e favorire un legame emotivo tra lui e la madre.
Musica durante il primo trimestre della gravidanza
Ci sono tuttavia grandi differenze nella percezione dei suoni da parte del feto durante la gravidanza. Ad esempio, durante il primo trimestre, il feto sta ancora sviluppando i suoi organi e non è in grado di percepire suoni esterni in modo chiaro.
Tuttavia, in questo la musica può comunque avere un effetto positivo sulla madre, aiutandola a gestire eventuali ansie o nausea e ciò si ripercuote in maniera positiva sul benessere del feto. L’ascolto di brani rilassanti può contribuire a mantenere stabile l’umore e migliorare il benessere generale della futura mamma.
Come ascoltare la musica in gravidanza
Se vuoi ascoltare musica durante la gravidanza, è importante che tu lo faccia in maniera moderata e creando sempre un ambiente confortevole. Ti consigliamo di evitare un volume troppo alto e preferire sempre dei suoi dolci e armoniosi. L’ascolto della musica dovrebbe avvenire in modo moderato e in un ambiente confortevole. Ci sono diversi modi in cui puoi ascoltare la musica, vediamo insieme e quali e quale effetto hanno su di te e sul feto.
Ascoltare musica con le cuffie in gravidanza
Se scegli di ascoltare musica con le cuffie puoi certamente farlo, ma è importante che regoli il volume in modo da non infastidire il feto. Ugualmente se scegli di ascoltarla attraverso le casse posizionate nella stanza, mantieni sempre un volume basso e scegli una melodia rilassante per creare un ambiente circostante di armonia.
Ti sconsigliamo di far ascoltare la musica “direttamente” al piccolo, accostando le cuffie alla pancia, a meno che tu non abbassi il volume notevolmente onde evitare di disturbare il feto. La musica dovrebbe essere un’esperienza piacevole sia per la madre che per il feto.
Musica alta e locali durante la gravidanza
L’esposizione a musica ad alto volume, come quella nei concerti o nelle discoteche, può essere dannosa per il feto. Ti ricordiamo infatti che il volume ideale dei suoni da mantenere attorno al feto è intorno ai 50-60 decibel, ossia circa come una conversazione normale. Altrimenti, il feto può percepire i suoni intensi e reagire con movimenti improvvisi. Per questo motivo, è meglio evitare ambienti troppo rumorosi durante la gravidanza o limitare il tempo di permanenza in luoghi con musica ad alto volume.
Benefici emotivi della musica in gravidanza
Come detto, la musica in gravidanza ha diversi benefici emotivi, sia per la mamma che per il piccino. Ecco i principali per la mamma:
- riduce stress e ansia: ascoltare musica rilassante aiuta a calmare la mente, riducendo i livelli di cortisolo (ormone dello stress)
- migliora l’umore: la musica stimola il rilascio di endorfine, regalando una sensazione di benessere e felicità
- favorisce il rilassamento: aiuta a dormire meglio e a ridurre la tensione muscolare
- aumenta il legame con il feto: cantare o ascoltare musica crea un momento speciale di connessione con il piccolo.
Per la mamma, ascoltare brani rilassanti può aiutare a creare un’atmosfera serena; la musica può anche essere utilizzata come strumento di accompagnamento durante gli esercizi di respirazione e meditazione, per la preparazione al parto.
Invece il feto:
- percepisce le emozioni della mamma: il feto sente i cambiamenti nel battito cardiaco e negli ormoni materni, quindi se la mamma è rilassata, e ne trae beneficio
- inizia a riconoscere i suoni e può reagire alla musica, che stimola il suo senso dell’udito
- può calmarsi: melodie dolci e rilassanti possono tranquillizzarlo sia prima che dopo la nascita
- riconosce le melodie dopo la nascita: studi mostrano che i neonati possono ricordare la musica ascoltata in gravidanza, e sentirla di nuovo può aiutarli a sentirsi più sereni.
La musica rappresenta un’importante risorsa per il benessere della madre e del feto durante la gravidanza. Scegli brani adatti e ascoltali con moderazione per contribuire a creare un ambiente armonioso e sereno, con effetti positivi sullo sviluppo fetale e sullo stato emotivo della futura mamma.