Passaporto per neonati: come farlo, costi e documenti necessari

Genitori con valigia, neonato nel seggiolino, passaporto e biglietto in mano pronti a partire

Pronti? Si parte! Il primo viaggio col neonato è un’esperienza indimenticabile: ecco tutti gli step per ottenere il passaporto per il piccolo.

 

Hai intenzione di intraprendere un viaggio in qualche bel posto fuori dall’Italia col tuo piccino appena nato? In tal caso, è importante che tu inizi per tempo a informarti sulla documentazione necessaria per il piccolo per intraprendere il viaggio.

Infatti, viaggiare con un neonato richiede una serie di documenti, tra cui il passaporto, che è  obbligatorio per uscire dai confini nazionali. In questo articolo vogliamo spiegarti tutto ciò che vi servirebbe  sapere per ottenere un passaporto per neonati: tempi, durata, documenti necessari e costi, in modo che tutto sia pronto per il tuo bel viaggio.

Passaporto per il neonato: quando richiederlo

Prima di tutto, è bene che tu ti muova per tempo. Il passaporto per un neonato può essere richiesto in qualsiasi momento dopo la nascita. Quindi non esistono particolari limiti di età, ma è comunque consigliabile avviare la pratica con largo anticipo rispetto alla data prevista per il viaggio, in modo da evitare problemi e inconvenienti legati a eventuali ritardi nella lavorazione della richiesta.

Se consideri che l’emissione del passaporto può richiedere diverse settimane, ti consigliamo di presentare la domanda almeno 2-3 mesi prima della partenza, specialmente se si tratta di uno dei periodi di maggiore afflusso agli uffici competenti, come durante l’estate o le festività natalizie.

Quanto dura un passaporto per neonati?

I passaporti per neonati e bambini hanno una validità diversa rispetto a quella dei passaporti per adulti. In particolare, il passaporto per i minori di 3 anni ha una durata ridotta di soli 3 anni. Questo limite è stabilito per garantire che la foto del documento rimanga riconoscibile rispetto all’aspetto del bambino, che nei primi anni di vita cambia rapidamente.

Diversamente, per i minori tra i 3 e i 18 anni, la validità del passaporto è di 5 anni. La cosa importante da ricordare è che al termine della validità, il passaporto non può essere rinnovato, ma deve essere richiesto uno nuovo.

Che documenti servono per fare un passaporto per neonati?

Veniamo ora ai documenti necessari per richiedere il passaporto per neonati. Per ottenerlo, è necessario presentare una serie di documenti presso la Questura o l’ufficio locale competente. Ecco l’elenco dettagliato:

  1. modulo di richiesta: lo trovi online sul sito della Polizia di Stato o direttamente disponibile presso gli uffici della Questura
  2. certificato di nascita del bambino rilasciato dal Comune di residenza qualche giorno dopo la nascita
  3. documento d’identità del neonato (se disponibile) o autocertificazione firmata dai genitori
  4. fototessera del neonato conforme agli standard ICAO (sfondo bianco, viso ben visibile e senza espressioni eccessive)
  5. documenti d’identità validi di entrambi i genitori
  6. consenso di ogni genitore o tutore del minore: entrambi i genitori o tutori del neonato devono essere presenti al momento della richiesta o, dove non possibile, uno dei due può delegare l’altro fornendo un’apposita autorizzazione firmata con copia del documento d’identità
  7. pagamento del bollettino postale e del contributo amministrativo (ex marca da bollo).

Quanto costa fare un passaporto per neonati?

Un’altra cosa importante è capire il costo che la richiesta del passaporto per neonati implica.

Il rilascio del passaporto per neonati prevede il pagamento di alcune spese obbligatorie:

  • costo del libretto: il versamento di 42,50 euro per il passaporto ordinario deve essere effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Poste Italiane, utilizzando il bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro
  • contributo amministrativo: si tratta di una spesa di 73,50 euro sotto forma di valore bollato che puoi acquistare in tabaccheria.

A questi costi devi aggiungere eventuali spese accessorie, come la produzione delle fototessere e i costi di spedizione del passaporto a domicilio, se richiesto.

Dove e come fare la richiesta

Ma dove puoi fare la richiesta del passaporto per il tuo neonato? La richiesta deve essere presentata presso uno di questi uffici:

  • la Questura della propria città di residenza
  • un Commissariato di Polizia dove il servizio sia disponibile
  • alcuni uffici postali abilitati.

Se vuoi evitare lunghe attese, ti consigliamo di prenotare un appuntamento online tramite il portale della Polizia di Stato. Una volta che hai presentato la richiesta e la procedura è stata completata, potrai ritirare il passaporto di persona presso l’ufficio di riferimento oppure puoi chiedere di riceverlo tramite posta a domicilio.

Il passaporto elettronico per neonati

Tutti i passaporti emessi oggi sono elettronici, ossia dotati di un microchip che contiene i dati biometrici del titolare, inclusa l’immagine del volto, in modo da garantire un’identificazione sicura e conforme agli standard internazionali.

Madre al terminal dell'aeroporto con il neonato in braccio, mentre controlla l'orario del volo sul tabellone delle partenze

Questa tipologia di documento consente una maggiore affidabilità e velocità di elaborazione nei controlli di frontiera e una riduzione del rischio di frodi o falsificazioni. Inoltre, il microchip memorizza informazioni personali essenziali per facilitare l’identificazione in caso di smarrimento. Tuttavia, nel caso dei minori di 12 anni, la normativa prevede un’eccezione: non è richiesto il rilevamento delle impronte digitali, poiché la loro conformazione può cambiare significativamente nel tempo, rendendole quindi meno affidabili per l’identificazione a lungo termine.

Viaggiare con un neonato: altre considerazioni

Oltre alla procedura per la richiesta del passaporto per il tuo bambino, è importante che tu ti assicuri di avere tutti gli altri documenti necessari per il viaggio, come, ad esempio:

  • eventuali visti di ingresso per la visita di alcuni paesi che lo richiedono anche per i bambini
  • autorizzazione dei genitori o dei tutori se il neonato viaggia con un accompagnatore diverso dai genitori o tutori legali oppure da uno solo di loro
  • assicurazione sanitaria, un documento necessario per coprire eventuali spese mediche all’estero.

Infine, viaggiare con un neonato può essere impegnativo e bisogna organizzarsi bene; ecco alcuni consigli utili:

  • prenota voli diretti, se possibile, per ridurre il tuo e lo stress del bambino dato dalle lunghe attese in aeroporto
  • verifica le regole delle compagnie aeree, alcune delle quali hanno regolamentazioni o servizi specifici, quali, ad esempio, consentire l’imbarco gratuito di passeggini o seggiolini
  • porta con te copie dei documenti importanti, sia in formato cartaceo che digitale
  • considera il fuso orario: i neonati possono avere difficoltà ad adattarsi, quindi è bene pianificare il viaggio di conseguenza.

Ora hai tutte le informazioni necessarie sulle procedure richieste per ottenere il passaporto per il tuo neonato. Seguendo queste indicazioni, potrai ottenere il passaporto in tempo per partire in tutta sicurezza. Buon viaggio!