In questo articolo
Ecco una panoramica chiara e rassicurante sulle abitudini di sonno dei neonati
I genitori dei bambini neonati con appena qualche giorno di vita notano che i loro piccini dormono per ore e ore, a volte svegliandosi solo per mangiare o cambiare il pannolino. È naturale domandarsi se tutto stia procedendo regolarmente o se sia il caso di preoccuparsi: “È normale che mio figlio dorma così tanto?”. In questo articolo ti vogliamo offrire una panoramica chiara e rassicurante sulle abitudini di sonno dei neonati, spiegando cosa è normale, quali segnali tenere d’occhio e quando è opportuno consultare il pediatra.
È normale che un neonato dorma tanto?
La risposta super sintetica è sì, è assolutamente normale. I neonati trascorrono gran parte delle loro giornate dormendo. Questo perché il sonno è fondamentale per il loro sviluppo fisico e neurologico. Durante il sonno, infatti, il cervello cresce, si consolidano le informazioni apprese, si rafforza il sistema immunitario e si rilascia l’ormone della crescita.
Nei primi mesi di vita, il neonato non distingue ancora tra il giorno e la notte e per questo motivo i suoi cicli sonno-veglia sono regolati principalmente dal bisogno di nutrirsi. Di conseguenza, può sembrare che dorma “tutto il giorno”, ma si tratta di un comportamento fisiologico e per questo del tutto normale.
Ore di sonno consigliate a seconda dei mesi
Tuttavia, come ti starai accorgendo giorno dopo giorno con il tuo bambino, le cose cambiamo molto in fretta. E allo stesso modo, le esigenze di sonno del neonato variano rapidamente nei primi mesi. Ecco una stima delle ore di sonno consigliate:
Età | Ore indicative di sonno |
0-1 mese | 16-20 ore al giorno, distribuite in cicli da 2-4 ore |
2-3 mesi | 15-18 ore, con un sonno notturno più prolungato |
4-6 mesi | 14-16 ore, con una maggiore regolarità tra giorno e notte |
6-12 mesi | 13-15 ore, suddivise tra sonno notturno e 2-3 pisolini diurni |
Ovviamente questi riportati sono valori indicativi: ogni bambino ha il proprio ritmo e alcune variazioni sono del tutto normali.
Il neonato dorme tanto, c’è da preoccuparsi?
In linea generale, se il neonato cresce regolarmente, mangia bene e si sveglia quando ha fame o ha bisogno, dormire tanto non dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Tuttavia, esistono alcune situazioni particolari che è utile analizzare nel dettaglio.
1. Il neonato dorme tanto di giorno
Se il neonato tende a dormire molto durante il giorno e resta sveglio di notte, potrebbe essere solo un’inversione temporanea del ritmo sonno-veglia. Questo fenomeno è comune nelle prime settimane e tende a risolversi spontaneamente con l’accumularsi dell’esperienza e della maturazione neurologica.
Tuttavia, se il neonato è eccessivamente difficile da svegliare o sembra letargico anche durante le poppate, è consigliabile consultare il pediatra per escludere eventuali ipoglicemie o altre condizioni.
2. Il neonato dorme tanto di notte
Molti genitori sognano che il proprio neonato dorma tutta la notte. Se questo dovesse manifestarsi nei primi due mesi di vita del piccolo, però, può suscitare dubbi. In questa fase, i risvegli notturni sono necessari per garantire un’alimentazione adeguata, soprattutto nei bambini allattati al seno. Se un neonato dorme più di 5-6 ore consecutive di notte nelle prime settimane e tende a saltare le poppate, è bene parlarne con il pediatra.
3. Il neonato mangia poco e dorme tanto
Se il bambino mostra poco interesse per il cibo, fatica ad attaccarsi al seno o al biberon, ha una suzione debole e dorme eccessivamente, potrebbe esserci un problema. In questi casi è fondamentale monitorare il numero di poppate giornaliere, la quantità di latte assunta (quando misurabile) e l’aumento di peso.
Un neonato che non si nutre adeguatamente può entrare in uno stato di “sonno eccessivo” a causa della debolezza, creando un circolo vizioso. Questo è uno dei pochi casi in cui un sonno prolungato può essere un campanello d’allarme e potrebbe essere necessario l’intervento del pediatra per accertarsi che tutto sia regolare.
Segnali che il neonato non sta bene
Il sonno è certamente uno dei fattori che può dare l’allarme che il tuo bebè non stia bene, ma non è l’unico fattore. Oltre alla quantità di sonno, per capire se c’è qualcosa che non va davvero, puoi osservare il comportamento generale del neonato. Ad esempio, alcuni segnali che richiedono attenzione sono:
- fai fatica a svegliare il piccolo che sembra non reagire agli stimoli, non apre gli occhi o lo fa a fatica
- il piccolo dimostra una particolare ipersensibilità o irritabilità: piange senza consolazione o appare estremamente apatico
- il piccolo ha un colorito pallido o itterico: cambiamenti nel colore della pelle possono essere indicativi di disturbi epatici o circolatori
- il neonato ha una respirazione irregolare o affannosa
- il piccolo non aumenta di peso come previsto dalle curve di crescita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Può capitare che il neonato mostri uno di questi segnali, ma se dovessero manifestarsi per un lungo periodo oppure in presenza di più di uno di essi, è consigliabile contattare il pediatra per una valutazione approfondita.
Come aiutare il neonato a sviluppare un buon ritmo sonno-veglia
Sebbene nei primi mesi il ritmo sonno-veglia del neonato sia guidato da bisogni fisiologici, tu, da genitore, puoi aiutarlo a stabilire delle routine sane. Come?
- Esponendolo alla luce del giorno nelle ore mattutine
- Riducendo stimoli luminosi e sonori nelle ore serali
- Stabilendo una routine serale, magari dettata da un bagnetto, un massaggino, una ninna nanna, sempre nello stesso ordine
- Favorendo il contatto pelle a pelle, che aiuta a regolare la temperatura corporea e riduce lo stress.
Col tempo, queste abitudini aiutano il neonato a distinguere il giorno dalla notte e a consolidare il sonno notturno.
Quando consultare il pediatra
Sebbene dormire tanto sia nella maggior parte dei casi normale, è opportuno rivolgersi al pediatra se:
- il neonato non si sveglia spontaneamente per mangiare almeno ogni 3-4 ore nelle prime settimane
- il bambino dorme molto ma cresce poco o perde peso
- è presente febbre, difficoltà respiratorie o altri sintomi associati
- si nota un cambiamento improvviso nei ritmi di sonno senza cause apparenti.
Dormire tanto è una componente essenziale della crescita dei neonati e non dovrebbe essere fonte di preoccupazione per i genitori. Tuttavia, come in ogni fase dello sviluppo infantile, è importante osservare il bambino nella sua globalità: un neonato che dorme tanto ma si sveglia vivace, mangia con appetito e cresce bene è un bambino sano. Ascolta il tuo istinto, annota dubbi, non esitare a chiedere consiglio al pediatra e vedrai che con il tempo le cose diventeranno più chiare e il tuo bambino acquisirà un ritmo e una routine. Alla fine, ciò che conta davvero è il suo benessere complessivo, più che il numero esatto di ore dormite.