In questo articolo
Con una buona organizzazione, viaggiare con il nuovo arrivato può essere piacevole. Ecco come.
Molti di noi amano viaggiare ma, con l’arrivo di un neonato in famiglia, gli spostamenti che prima apparivano semplici sembrano diventare delle imprese complicate. Eppure, con la giusta preparazione, anche viaggiare può avvenire con serenità ed essere un’esperienza gioiosa da fare anche con il nuovo arrivato.
Il primo aspetto da considerare prima di partire è di essere in possesso della documentazione necessaria per poter viaggiare con il tuo bambino, sia all’interno del territorio nazionale che all’estero. I neonati, infatti, non possono essere inclusi nei documenti dei genitori e hanno bisogno di propri documenti identificativi, proprio come gli adulti. In questa guida completa vedremo quali sono i documenti richiesti, dove ottenerli, i costi e le tempistiche per il rilascio.
Documenti necessari per viaggiare con un neonato
A seconda di dove decidi di andare, ti possono servire dei documenti diversi per viaggiare con il tuo bambino; vediamo insieme quali:
Per viaggiare in Italia
Se hai intenzione di intraprendere un viaggio all’interno del territorio italiano, non è obbligatorio avere un documento d’identità per il neonato se ci si sposta in auto o con altri mezzi privati. Tuttavia, se si utilizzano mezzi pubblici (come aerei, treni o traghetti), le compagnie di trasporto possono richiedere un documento identificativo del minore, come:
- certificato di nascita con indicazione dei genitori
- carta d’identità valida per l’espatrio, anche se il viaggio è solo nazionale (consigliato per evitare complicazioni)
- tessera sanitaria (non valida come documento di identità, ma utile in caso di necessità mediche).
È sempre consigliabile, anche per i viaggi brevi, avere con sé un documento ufficiale del neonato per qualsiasi evenienza.
Per viaggiare in Europa
Per viaggiare nei paesi dell’Unione Europea, il neonato deve essere in possesso della carta d’identità valida per l’espatrio. Questo documento è emesso dal comune di residenza e ha una validità di:
- 3 anni per i minori di 3 anni
- 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni.
Come suggerisce il Ministero della Salute italiano, oltre alla carta d’identità, è consigliabile portare anche la tessera TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia), che consente di ricevere cure sanitarie nei paesi dell’UE alle stesse condizioni dei cittadini locali.
Per viaggiare all’estero
Per viaggiare fuori dall’Unione Europea, il neonato ha bisogno del suo passaporto, anche se viaggia con i genitori. Il passaporto per i minori di 3 anni ha una validità di 3 anni, mentre dai 3 ai 18 anni ha validità quinquennale.
Inoltre, per entrare in alcuni paesi extra-UE, potrebbe essere necessario:
- visto d’ingresso, a seconda del paese di destinazione
- autorizzazione di viaggio elettronica (es. ESTA per gli Stati Uniti o l’ETA per il Regno Unito)
- documentazione sanitaria specifica (vaccinazioni, assicurazioni mediche).
Verifica sempre con l’ambasciata o il consolato del paese di destinazione quali siano i documenti richiesti per i minori.
Dove richiedere i documenti per il neonato
A seconda della tipologia di documento che vuoi richiedere per il tuo bambino, ti dovrai recare a uno sportello diverso. Per esempio:
- la carta d’identità si richiede presso l’ufficio anagrafe del comune di residenza. Entrambi i genitori devono essere presenti o autorizzare con dichiarazione scritta
- il passaporto si richiede presso la Questura (ufficio passaporti) competente per territorio. Anche qui, serve il consenso di entrambi i genitori o, dove non possibile, uno dei due può delegare l’altro fornendo l’autorizzazione firmata con copia del documento d’identità
- il certificato di nascita può essere richiesto presso l’ufficio di stato civile del comune dove è stato registrato il bambino
- la tessera sanitaria viene emessa automaticamente al momento della registrazione del neonato al SSN (Servizio Sanitario Nazionale), ma può essere richiesto un duplicato presso l’ASL di riferimento.
Quanto costa richiedere i documenti
Qui di seguito ti proponiamo una panoramica dei costi principali legati alla documentazione per neonati:
- carta d’identità elettronica (CIE): circa 16,79 euro + diritti di segreteria comunali (variabili tra 5 e 10 euro)
- passaporto: solitamente comprende il costo del contributo amministrativo, di circa 73,50 euro, la marca da bollo, che costa circa 42,50 euro
- a questo bisogna includere il costo della foto tessera, circa 5-10 euro e da presentare a parte
- certificato di nascita: generalmente gratuito, salvo eventuali diritti di segreteria
- tessera sanitaria: gratuita.
Documentazione necessaria per il rilascio dei documenti per il neonato
Cosa serve presentare per ottenere il documento per il tuo neonato? Ricorda che spesso per il rilascio dei documenti, è necessario che il bambino e almeno uno dei genitori o tutori sia presente all’appuntamento di presentazione dei documenti.
1. Per la carta d’identità
- 1 foto tessera recente del bambino (con fondo chiaro, occhi aperti, senza giochi o cappelli)
- Documento d’identità valido di entrambi i genitori
- Codice fiscale del minore
- Atto di nascita con indicazione dei genitori (in alcuni comuni può essere richiesto)
2. Per il passaporto
- Modulo di richiesta compilato
- 2 foto tessera identiche e recenti
- Atto di nascita o certificato di nascita con indicazione dei genitori
- Documenti di identità validi di entrambi i genitori
- Consenso firmato di entrambi i genitori (se uno dei due è assente, serve l’autorizzazione autenticata)
- Ricevuta di pagamento del contributo amministrativo e della marca da bollo
- Codice fiscale del neonato
Altri aspetti da considerare
In caso il minore viaggi con un solo genitore o con terzi (nonni, zii, amici), è necessario compilare una dichiarazione di accompagnamento valida per l’espatrio da presentare in Questura, che specifica:
- chi accompagna il minore
- la durata e la destinazione del viaggio
- il consenso firmato dei genitori.
Questa autorizzazione viene registrata anche in forma elettronica presso la banca dati del Ministero dell’Interno.
Tempi di rilascio
Le tempistiche per ottenere i documenti variano a seconda del periodo e della città:
- carta d’identità elettronica: circa 6 giorni lavorativi
- passaporto: dai 10 ai 30 giorni, a seconda dell’afflusso
- certificato di nascita e tessera sanitaria: rilascio generalmente immediato.
In ogni caso, ti consigliamo di iniziare la richiesta con largo anticipo rispetto alla data di partenza.
Ulteriori consigli utili per viaggiare con un neonato
Viaggiare con un neonato richiede un po’ di pianificazione in più, ma con la documentazione corretta è tutto più semplice e sicuro.
Per essere ancora più sicuro:
- porta sempre con te una copia digitale dei documenti del neonato (in cloud o sul telefono)
- verifica la scadenza dei documenti prima di ogni viaggio
- in aeroporto, richiedi assistenza speciale se viaggi da solo con un neonato
- per viaggi a lungo raggio, controlla le normative sanitarie vigenti nel paese di destinazione
- se viaggi in aereo, informati sulle regole per il trasporto di liquidi e alimenti per neonati.
Ogni tipo di viaggio, che sia in Italia, in Europa o fuori dai confini dell’Unione, prevede requisiti specifici, e spesso il rilascio dei documenti richiede tempo e la presenza di entrambi i genitori. Informarsi con anticipo e tenere sotto controllo le scadenze permette di evitare contrattempi e partire con tranquillità.