In questo articolo
Una festicciola per il rientro del piccolo è una buona occasione per condividere la propria gioia con amici e parenti e limitare le visite inattese. In questo articolo vediamo come puoi organizzarla.
C’è chi sceglie di organizzare un baby shower prima della nascita del bambino e chi, invece, aspetta il ritorno a casa del neonato per dare una festa che celebri il suo arrivo e offra ad amici e parenti l’occasione di conoscerlo.
Hai deciso di organizzare una festa per far conoscere il tuo bebè ad amici e parenti o vuoi dare un party per una coppia di amici che hanno appena avuto un bambino? Ecco tante idee e consigli per una festa indimenticabile.
Perché dare una festa per il ritorno a casa del neonato?
La festa per il ritorno a casa del neonato non è solo un modo per condividere questo momento di gioia con i familiari più stretti e gli amici più intimi, ma anche un’occasione per gestire in una maniera più organizzata, premeditata e piacevole il flusso di visite che sicuramente si susseguiranno dopo la nascita del piccolo. Si tratta di un’alternativa al baby shower altrettanto divertente che, in più, offrirà alla nuova famiglia la tranquillità necessaria per trovare un suo equilibrio dopo l’arrivo del bebè.
Una festa per il ritorno a casa del neonato, proprio come un baby shower, può essere organizzata direttamente dai neogenitori, ma anche da un amico o da un parente. L’importante è che rimanga un momento piacevole, dolce e delicato per il piccolo e per i neogenitori, senza essere fonte di stress.
Decidi che tipo di festa vuoi dare
Come puoi gestire la festa del ritorno a casa del bimbo? Ecco due modi in cui puoi farlo:
- dare una festa di tipo più classico, in cui gli ospiti arrivano e se ne vanno a un orario stabilito,
- organizzare una sorta di open house, scrivendo sugli inviti che gli ospiti hanno la possibilità di venire a conoscere il bambino in una fascia oraria stabilita dai genitori, ad esempio dalle 15 alle 18.
La scelta dipende da come i genitori e il piccolo si sentono più tranquilli e contenti di fare. Ti consigliamo di controllare fino all’ultimo che la scelta fatta sia ancora quella migliore e cambiare modalità se necessario.
Prepara la lista degli invitati
Una festa per presentare il bebè ad amici e parenti è un’occasione intima, un momento in cui i familiari e gli amici più stretti hanno la possibilità di dare il benvenuto al nuovo arrivato.
Per questo è importante restringere la lista degli invitati al minimo.
Scegli la location
Come per il baby shower, anche per la festa di benvenuto per il nuovo arrivato la scelta della location è davvero importante.
Se ad organizzarla sono i genitori, potranno scegliere di farla a casa loro, oppure chiedere ad un familiare o un amico intimo di ospitare l’evento. Altra alternativa è chiaramente quella di scegliere una location esterna, che potrebbe essere un’ottima soluzione se non vuoi creare confusione e sporcare la casa dei neogenitori.
Scegli la data e prepara gli inviti
La scelta della data, per un evento di questo tipo, è importantissima.
Sicuramente i neogenitori avranno orde scalpitanti di amici e parenti che non vedono l’ora di conoscere il nuovo arrivato e sapere che potranno incontrarlo in un momento precisò può rivelarsi utile per tenerli a bada.
Di certo, è da scartare l’idea di dare la festa non appena la mamma e il bebè tornano a casa dall’ospedale.
L’ideale è lasciar passare almeno una settimana, se non addirittura due o tre.
Il momento migliore per la festa di benvenuto per il bebè si colloca dal momento in cui compie due settimane fino ai sei mesi. Se decidi di fissare l’evento quando il bimbo ha superato i tre mesi di vita, la lista degli invitati può essere leggermente allungata. Entro il terzo mese di vita del bebè, invece, meglio lasciarla più corta che si può.
E gli inviti? Certo, per invitare amici e parenti alla festa basta un messaggio, ma realizzare un invito digitale tutto decorato è un modo più elegante e simpatico per dare la notizia della festa. Qualsiasi modo tu scelga, ricordati di inviarli almeno una settimana prima della data fissata per la festa, così che tutti abbiano modo di organizzarsi.
Pensa alle decorazioni
Una festa non può dirsi tale senza decorazioni. Che tu scelga di dare un party più tradizionale o una festa in stile open house, il luogo che la ospiterà avrà bisogno di essere decorato.
Puoi optare per palloncini e festoni con scritte di benvenuto, i quali contribuiscono immediatamente a creare un’atmosfera di festa.
Per quanto riguarda il colore, ovviamente la scelta più classica è quella di optare per rosa o azzurro a seconda che il bebè sia un maschietto o una femminuccia, ma puoi eventualmente adottare un approccio più neutro ma comunque delicato scegliendo decorazioni in tinte pastello, come giallino, verdino, oppure scegliere un tema adatto a un neonato, come un cartone animato.
Idee e decorazioni fai da te
Per rendere la festa di benvenuto ancora più speciale, le decorazioni fai da te sono un’ottima scelta: personalizzate, creative e spesso anche economiche. Bastano pochi materiali e un po’ di fantasia per trasformare la casa in un ambiente accogliente e festoso.
Puoi realizzare ghirlande con il nome del neonato usando cartoncino colorato, nastri e lettere adesive, oppure creare centrotavola con fiori freschi e piccoli peluche. I palloncini, magari in tinte pastello, sono sempre un’idea vincente, e possono essere disposti a forma di cuore o di nuvola. Un’altra idea semplice e d’effetto è preparare un angolo “photobooth”, una zona foto con cornici di cartone decorate e cartelli simpatici per immortalare i primi scatti con parenti e amici.
Un’altra idea interessante potrebbe essere quella dell’album dei ricordi. Proprio come ai matrimoni, tutti gli ospiti sono invitati a lasciare una dedica al piccolo e ai neogenitori.
Le decorazioni fatte a mano aggiungono calore e un tocco personale alla festa, rendendo il ritorno a casa del neonato ancora più indimenticabile.
Cosa servire al buffet?
Chi organizza una festa di questo tipo deve anche occuparsi del buffet. Se a organizzare la festa sono i genitori, la parola d’ordine diventa non stancarsi. Questo significa delegare la preparazione del buffet a qualcuno oppure ordinare da asporto.
In ogni caso, scegli stuzzichini facili da preparare, come una teglia di pizza e dei panini farciti con salumi e formaggio, che potrai farti preparare direttamente dal panificio. Per quanto riguarda gli snack dolci, un’idea carina è quella di servire dei biscotti glassati che richiamino il tema della festa, così come la torta, se deciderai di volerne una.
Un’alternativa sempre comoda e super pratica è quella di chiedere agli invitati di portare qualcosa: un dolce, una torta salata, dei confetti… in questo modo tutti partecipano e il “peso” della preparazione non ricade solo su una persona.
Stabilisci delle regole
In una festa di questo tipo è, ovviamente, il neonato ad essere protagonista. Bisogna fare attenzione, però, a non farla diventare un’occasione di stress, in cui venga stancato eccessivamente o sballottato qua e là da tante persone diverse, specialmente se è molto piccolo.
Per rendere la festa un evento piacevole anche per il tuo bebè, puoi preparare un cartello divertente da mettere vicino al passeggino o la sdraietta con la scritta “vietato toccare!” così da far capire ai tuoi ospiti, in modo simpatico, che possono prendere in braccio il bebè solo con il permesso dei genitori.
Ricordati anche di avere del disinfettante (ed eventualmente delle mascherine!) a portata di mano, in modo che chi prende in braccio il piccolo abbia le mani pulite.
Cura i dettagli
In un evento di questo tipo, è importante curare con attenzione tutti i dettagli.
Per esempio, prepara un tavolo che possa accogliere gli eventuali regali, predisponi una zona tranquilla per il momento dell’allattamento e una per cambiare o far dormire il bebè.
A proposito di regali, potrebbe essere utile preparare una lista di cose che servono ai neogenitori per dare idee agli invitati.
Festa di benvenuto nascita bimba
Per una bimba, si può giocare con tonalità delicate come il rosa cipria, il pesca, il lilla o il crema. Una bella idea è creare una ghirlanda con il nome della neonata e aggiungere dettagli floreali, farfalle o piccoli cuoricini. Le composizioni di palloncini rosa e oro oppure le lanterne di carta appese al soffitto donano un tocco elegante e fiabesco. Per la tavola, si possono realizzare segnaposto con fiocchetti e mini bouquet, magari accompagnati da confetti in tonalità coordinate.
Festa di benvenuto nascita bimbo
Per accogliere un maschietto, si possono utilizzare tonalità come l’azzurro, il verde menta, il sabbia o il bianco panna, sempre in chiave delicata. Una decorazione carina potrebbe essere una ghirlanda con stelline, nuvolette e piccoli animaletti come orsetti o leoncini. I palloncini blu pastello e bianchi, magari con scritte “Benvenuto” o il nome del bimbo, sono perfetti per creare un’atmosfera allegra e accogliente. Puoi scegliere dei temi come macchinine o supereroi per decorare ancora di più l’ambiente. Anche qui, piccoli dettagli sul tavolo – come biscotti decorati o vasetti con confetti e fiocchi – completano l’allestimento con gusto.
Preparare una festa di benvenuto per un neonato è un momento speciale in cui celebrare la sua venuta al mondo. È importante verificare fino all’ultimo con i neogenitori che siano sereni e felici di avere gente intorno al piccolo e riorganizzare se necessario. Una volta che la festa è confermata, si può finalmente trascorrere momenti in compagnia e festeggiare il piccolo.