In questo articolo
Scopri come organizzare il fasciatoio per avere sempre a portata di mano tutto quel che ti serve per il cambio del tuo neonato.
Il fasciatoio è un elemento essenziale nei primi mesi e anni di vita del bambino, poiché offre ai neogenitori uno spazio comodo e funzionale per il cambio del pannolino, con tutto il necessario sempre a portata di mano.
A seconda degli spazi e delle esigenze, il fasciatoio può essere posizionato sia nella cameretta del bebè, sia in bagno. Scopri come organizzarlo nel caso tu decida di metterlo proprio in questo ambiente della casa.
Consigli per l’acquisto del fasciatoio
Quando scegli un fasciatoio, è importante considerare sia la funzionalità che la sicurezza. Opta per un modello stabile, con bordi rialzati e un materassino imbottito facilmente lavabile. Valuta lo spazio disponibile in casa: esistono fasciatoi con cassetti o ripiani integrati per avere tutto a portata di mano, ideali per chi desidera ottimizzare l’organizzazione. Se lo spazio è limitato, una soluzione pieghevole o da posizionare sopra la vasca può essere molto pratica. Infine, assicurati che i materiali siano atossici e conformi alle normative di sicurezza: il fasciatoio accompagnerà i primi mesi del tuo bambino, quindi è fondamentale che sia comodo, pratico e sicuro.
Come organizzare il fasciatoio
Come anticipato in precedenza, avere un fasciatoio ben organizzato è importante per rendere più agevole il momento del cambio del bebè.
La prima cosa da fare è assicurarsi che il fasciatoio sia comodo e accogliente. È utile sistemare nella parte superiore un materassino morbido, impermeabile e con bordi rialzati, che si può eventualmente coprire con un telo in spugna per proteggerlo e mantenerlo sempre pulito.
Il tuo fasciatoio potrebbe avere anche ripiani e scomparti utili per organizzare tutto l’occorrente per il cambio. Se invece non ne fosse dotato, ti consigliamo di aggiungere dei contenitori da agganciare alla base, così da avere sempre a portata di mano tutto il necessario, come pannolini (meglio se posizionati all’altezza del materassino), salviette, spugna, sapone neutro e creme lenitive e protettive.
Ti potrebbe inoltre essere comodo avere a portata di mano un asciugamano pronto all’uso, per questo, puoi mettere un gancio adesivo direttamente sulla struttura del fasciatoio.
Cosa mettere nel fasciatoio
Il fasciatoio deve contenere tutto ciò che è indispensabile per cambiare il pannolino al bebè e per asciugarlo e vestirlo dopo il bagnetto. Ecco una lista delle cose che non possono assolutamente mancare al suo interno:
- Pannolini: la prima delle cose da mettere nel fasciatoio. Meglio averne una buona scorta da tenere a portata di mano, già pronti all’uso.
- Prodotti per l’igiene del bebè: che tu preferisca le salviette o una spugna inumidita e del detergente delicato, assicurati di tenere l’occorrente per l’igiene del bebè in modo da poterlo prendere con una mano.
- Mangiapannolini o cestino della spazzatura: il vantaggio di avere il fasciatoio in bagno è quello di poter tenere vicino al fasciatoio un cestino della spazzatura per buttare i pannolini e le salviette sporchi oppure un mangiapannolini, che ha il vantaggio di poter contenere più pannolini e trattenere i cattivi odori.
- Crema protettiva: dopo aver eliminato il vecchio pannolino e aver pulito la zona sottostante, il passaggio successivo è quello di applicare una crema protettiva che tenga lontane le irritazioni. Per questo è importante averne un vasetto o un tubetto pronto all’uso vicino al materassino del fasciatoio e almeno uno di scorta nei ripiani più bassi.
- Asciugamani: ti può essere utile avere un asciugamano a portata di mano, così da poter asciugare bene il bebè dopo il bagnetto o intervenire in modo tempestivo se dovesse verificarsi qualche incidente durante il cambio.
- Olio o crema idratante per il corpo: l’olio o la crema idratante, da tenere nella parte superiore del fasciatoio, servono per massaggiare la pelle del bebè dopo il bagnetto così da mantenerla idratata e prevenire secchezza e irritazioni.
- Body, calzine e tutine: quando si mette il fasciatoio in bagno, non è consigliabile tenere al suo interno tutti i body e le tutine del bebè, tuttavia, è sempre meglio tenere un cambio a portata di mano nella parte superiore e averne almeno uno di riserva nella parte inferiore per vestire il neonato prontamente e non fargli prendere freddo.
- Aspiratore nasale e soluzione fisiologica: capita piuttosto di frequente che i neonati abbiano il naso chiuso, specie nei primi mesi di vita. Il modo migliore per tenerlo pulito è fare dei lavaggi nasali e aspirare il muco con un aspiratore nasale; per questo è utile tenere questi strumenti nel fasciatoio.
- Spazzola, termometro e forbicine per unghie: il momento del bagnetto o del cambio del pannolino è spesso l’occasione per pettinare il bebè o tagliargli le unghie, che crescono molto in fretta. Per questo è utile avere a portata di mano spazzola, forbicine e termometro per misurare la febbre.
Tenere il fasciatoio in bagno
Se ne hai la possibilità, tenere il fasciatoio in bagno offre due grandi vantaggi:
- Evitare di far prendere freddo al bebè nello spostarsi tra bagno e cameretta dopo aver fatto il bagnetto
- Risolvere più facilmente eventuali emergenze che possano verificarsi quando arriva il momento di cambiare il pannolino, magari a causa di una scarica di pupù troppo abbondante.
Ma dove mettere il fasciatoio?
In bagno, il fasciatoio dovrebbe trovarsi il più possibile vicino a dove, di solito, fai il bagnetto al tuo bambino o bambina, quindi vicino alla doccia o alla vasca. Nel caso ci sia abbastanza posto, si può optare per un fasciatoio con vasca per il bagnetto che, specie nei primi mesi, rende più facile, per i genitori, fare il bagnetto al bebè.
Se non c’è molto spazio, invece, si può optare per un fasciatoio da parete richiudibile, da aprire al bisogno. Oppure, se in bagno è già presente una cassettiera o un altro mobile con un ripiano sufficientemente ampio, si può optare per un semplice materassino con bordi alti da appoggiarci sopra o per un fasciatoio portatile da riporre quando non viene usato. La cassettiera con fasciatoio, invece, è più adatta per la camera da letto.
Tenere il fasciatoio nella cameretta del bebè
L’altra opzione è quella di tenere il fasciatoio nella cameretta del bebè.
Questa soluzione è solitamente da preferire soprattutto quando le dimensioni del bagno non permettono di aggiungere anche questo mobile. Oppure se si ha abbastanza spazio e si vuole avere sia un fasciatoio in bagno (per quando sarà necessario anche lavare velocemente il culetto) sia uno in camera, così da cambiare velocemente un pannolino in alcuni momenti (per esempio durante un pisolino) senza dover spostare il bambino dalla sua cameretta, evitando che prenda freddo.
Organizzare al meglio il fasciatoio significa creare uno spazio funzionale, sicuro e confortevole sia per il bambino che per il genitore. Con un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli, anche un angolo piccolo può trasformarsi in una postazione efficiente e accogliente per il cambio. A prescindere da dove tu voglia o possa posizionare il fasciatoio, ricorda che ogni gesto, dal cambio del pannolino al momento del bagnetto, diventa un’occasione di cura e di contatto: avere tutto a portata di mano rende questi momenti più sereni e piacevoli per genitore e neonato.